

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA CASA DELL'ACCOGLIENZA
O.D.V.
CHI SIAMO

L'Associazione Amici della Casa dell'Accoglienza nasce negli anni '80 per iniziativa del Consiglio Pastorale della Parrocchia di S.Ambrogio a Cinisello Balsamo (MI) per rispondere ai bisogni della comunità locale.
Si decide di aprire una piccola Casa, in via Foscolo 8, per ospitare temporaneamente donne madri e minori con urgente bisogno di accoglienza..
L’idea guida dell’Associazione è realizzare dei servizi che rispondano ai bisogni individuali della persona, per affiancarla e accompagnarla in un percorso di integrazione sociale. Dietro ogni intervento rimane presente l’importanza della comunità locale come luogo in cui il disagio possa essere accolto, come luogo da cui partire per costruire o ricostruire appartenenze e identità.
Nel corso degli anni, l’Associazione ha saputo evolversi, adattandosi ai bisogni emergenti del territorio. Ha risposto ai cambiamenti con impegno, professionalità e un costante spirito di innovazione.
MISSION
Dal 1998 l'associazione conferma le sue finalità:
-
migliorare la qualità della vita di donne madri con minori e delle famiglie del territorio
-
sostenere lo sviluppo della persona e l'integrazione
Poiché le persone accolte hanno percorsi di vita diversi, diversi saranno i progetti di aiuto, conseguiti attraverso la realizzazione di interventi educativi e con progetti condivisi con enti pubblici e privati: il lavoro di rete sul territorio è uno stile che si concretizza con la costante attenzione alla città e ai suoi cittadini.
L'Associazione infatti partecipa attivamente sul territorio collaborando con diverse associazioni e servizi (consultori, organizzazioni sociali, parrocchie, scuole, mediatori culturali), per quanto riguarda la tutela della donna e percorsi formativi; partecipa inoltre al tavolo "povertà" del comune di Cinisello Balsamo e a un tavolo regionale con altre comunità di accoglienza lombarde.

I NOSTRI PRINCIPI
L’Associazione, per statuto, segue da sempre alcuni principi:
-
accoglienza ed aiuto a donne e bambini
-
sostegno alle famiglie del territorio
-
uguaglianza ed imparzialità
-
accompagnamento e solidarietà
-
gratuità
-
continuità del servizio
-
sensibilizzazione della comunità locale attraverso
diverse iniziative -
formazione e valorizzazione del volontariato locale

CASA ANNA e CASA LOUISE
Ospitano nuclei monogenitoriali composti da mamme con figli in due soluzioni abitative temporanee. L'obiettivo è di favorire l'uscita protetta con un sostegno e accompagnamento costante.
Chi accogliamo e i luoghi in cui ci prendiamo cura di loro:
CASA DELL'ACCOGLIENZA
Ospita nuclei monogenitoriali composti da mamme con figli segnalati dai Servizi Sociali, dai Centri di Ascolto Parrocchiali e Caritas e da altre organizzazioni che si occupano di tutela minorile.
CASA GABRI
Ospita minori segnalati dai Servizi Sociali. È una forma di accoglienza diurna che attua una diversa modalità di supporto al minore e alla sua famiglia.