

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA CASA DELL'ACCOGLIENZA
O.D.V.

CASA GABRI
Centro Educativo Diurno per Minori
SEDE DEL PROGETTO​
​
Via Dante Alighieri, 47
Cinisello Balsamo (MI)
APERTURA E ORARI
​
Il servizio è attivo da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì, con i seguenti orari: 16:30 – 19:30. Un giorno alla settimana è esteso fino alle ore 20:30, con cena di gruppo inclusa.
Sono previste aperture nei giorni extrascolastici.
Casa Gabri è un centro diurno per minori, una forma di accoglienza che attua una diversa modalità di supporto al minore: si lavora in rete con i servizi e le famiglie attraverso progetti educativi individuali, verificati ogni tre mesi.
Il termine ACCOGLIENZA si apre quindi ad altri significati: la vicinanza al disagio, alle fatiche dei minori e delle loro famiglie, l'accompagnamento e l'affiancamento dei genitori.
Questa nuova forma di accoglienza per l'associazione prevede un accordo con i servizi invianti e il nucleo stesso, realizzandosi in un regime di consensualità e condivisione.
​
.jpg)
Casa Gabri ospita minori segnalati dai servizi sociali, con o senza decreto del Tribunale dei Minori, con un progetto del Servizio Sociale concordato con la famiglia e l'Associazione. L’intervento è dedicato a un massimo di 8 bambini e bambine al giorno, a partire dal primo anno della scuola primaria.
A causa delle barriere architettoniche della struttura non è possibile accogliere minori con disabilità fisiche; inoltre, per la tipologia del progetto, si escludono minori con patologie psichiatriche accertate.
​
​
L'accesso al servizio avviene su richiesta del Servizio Sociale della zona di residenza del minore. La domanda di inserimento verrà valutata dall'equipe della struttura che, in accordo con i soggetti coinvolti, formulerà un progetto educativo individuale per il minore. La durata del periodo di accoglienza verrà valutata dall'assistente sociale titolare in accordo con l'equipe della comunità.
-
Attivare processi di aiuto, finalizzati a sostenere le famiglie con minori in situazioni di malessere o difficoltà relazionale all'interno del nucleo di origine
-
Mettere al centro la famiglia stessa, luogo primario delle risorse materiali e affettive per la crescita sana del minore
-
Prevenire l'allontanamento del minore dalla sua famiglia attraverso progetti individuali di tipo educativo che potenzino le capacità relazionali del minore e salvaguardino la qualità del rapporto genitore-figlio

OBIETTIVI
-
Creare, insieme alla famiglia, un P.E.I. del minore
-
Fornire un ambiente sano e sereno
-
Favorire scambi tra coetanei, attività e momenti di crescita
-
Fornire figure di riferimento educative che stimolino adulto e bambino ad una crescita armoniosa
-
Favorire il rafforzarsi dell'autostima
-
Offrire ai genitori occasioni di confronto e ascolto
-
Incentivare la relazione genitore/figlio