top of page

Centro Sant'Ambrogio

Il Centro Sant’Ambrogio nasce come centro aggregativo appartenente all’omonima Parrocchia Sant’Ambrogio di Cinisello Balsamo (MI).

Una parola per descrivervelo è: poliedrico, dalle molteplici potenzialità, si presenta come uno spazio adatto a esigenze di enti pubblici o privati.

Due aree comunicanti costituiscono la struttura del Centro. La Sala Tea è adatta per momenti di formazione di ampi gruppi, presentazioni, attività ludiche, sportive o ricreative. È dotata di un’apparecchiatura informatica con proiettore e audio.

La seconda area presenta una cucina professionale, piano bar e tavoli. Lo staff è composto solitamente dal volontariato dell’Associazione che, con generosità e professionalità è esperto nella preparazione di buffet per feste aziendali o private, come battesimi e compleanni. Il centro è situato al piano terra con doppia esposizione sul cortile e parcheggio interno.

​

Il ricavato della vostra donazione sarà totalmente devoluto all’Associazione, sostenendo così i progetti di reinserimento sociale di donne e bambini vittime di violenza o di un vissuto difficile. Clicca qui per scoprirne la storia e qualche curiosità

PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO

Per l'Associazione, il Centro Sant'Ambrogio ha rappresentato un importante campo di investimento, dedicato con costanza a una missione fondamentale: facilitare l'inserimento lavorativo delle donne madri che accogliamo nei nostri servizi.

L’esperienza pluridecennale dimostra come, garantire un’occupazione in regola per chi ha un vissuto di fragilità e violenze, è una condizione tanto necessaria quanto difficile. È  infatti una sfida sempre più ardua e l’Associazione è pronta a impegnarsi per rispondere in prima linea.

Il Progetto si concretizza in attività pre-lavorative trasformando le esigenze sociali in opportunità, offrendo alle ospiti dei nostri servizi la possibilità di acquisire competenze professionali all'interno degli spazi protetti del Centro Sant'Ambrogio. Grazie alla collaborazione con enti esterni e all'inserimento nel team durante gli eventi del Centro, le partecipanti possono reinserirsi efficacemente nel mondo lavorativo.

 

Per info e prenotazioni: info@casadellaccoglienza.org                      Tel. +39 02 66046105                   

 

L’obiettivo è garantire delle esperienze curriculari con un riconoscimento, finalizzato a promuovere emancipazione e autonomia per le persone svantaggiate.

b27abcce4e0e8178ae177f2186b629f3.jpg
foto casa acc_edited.jpg
bottom of page