

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA CASA DELL'ACCOGLIENZA
O.D.V.
Il Centro Sant'Ambrogio dal 2021 è in gestione dall’Associazione Amici Casa dell’Accoglienza O.D.V. e da allora rappresenta una risorsa preziosa per i nostri servizi educativi e per il territorio.
Questo luogo nel tempo ha mutato funzionalità, sapendosi adattare ai bisogni del tessuto sociale.
Per molti anni, il nostro centro è stato un punto di ritrovo per le generazioni più senior. Qui, tra partite di burraco, caffè, e momenti di condivisione, si sono svolte numerose iniziative con l'oratorio e con gli scout. La partecipazione dei soci e il continuo coinvolgimento dei volontari storici, hanno contribuito a scrivere la nostra storia, sono ancora oggi una parte vitale della nostra realtà.
La posizione stessa del Centro è un valore aggiunto per l’Associazione. Esso infatti è adiacente alla Casa dell’Accoglienza, comunità educativa mamma-bambino. L’interazione spontanea con le ospiti della Casa permette di perseguire il principio di inclusione e scambio tra territorio e servizi.
Aggregazione, Inserimento Lavorativo, Inclusione Sociale
sono le parole chiave che costituiscono le radici del Centro.
CURIOSITÀ: perché il nome “Sala Tea”?
​
Tempo fa, quando la Casa dell’Accoglienza apriva le porte alle prime donne madri, la signora Rosa, affezionata alla parrocchia e alla mission dell’Associazione, decise di donare parte della sua eredità. La generosità e il buon cuore di Rosa permisero all’Associazione di realizzare la grande sala del Centro Sant’Ambrogio, il cui nome è proprio ispirato alla classe di rose più elegante e più antico tra tutte le rose, la Rosa Tea.